Descrizione
Gettare un ponte tra la letteratura scientifica/riflessione teorica sull’educazione all’affettività degli adolescenti e dei giovani e il modo in cui questa missione educativa deve essere calata nei concreti cammini pastorali, in ambito salesiano ma non solo. È l’obiettivo di questa raccolta di saggi, laboratori e meditazioni suddivisa in tre parti: le relazioni, con quattro contributi: sfide per l’educazione all’amore: la prospettiva delle scienze sociali – l’accompagnatore dei giovani nel cammino di educazione all’amore e di discernimento – gioventù, sessuali e intimità oggi – libertà di amare: una prospettiva Salesiana sull’educazione all’amore. I laboratori su tre «sfide» concrete ed emergenti: omosessuali e teorie “gender” – accompagnamento spirituale salesiano dell’affettività e della sessualità nel mondo giovanile: proposta e ricerca – educazione all’amore e alla famiglia. Le lectio, con sei proposte di lectio divina incentrata sulla figura di Paolo di Tarso.