Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann

20,00

Autore: Giovanna D’Aniello
Editore: Il pozzo di Giacobbe
Collana: Aloisiana
Pagine: 160
Data di prima pubblicazione: 22 febbraio 2019
Lingua: Italiano

Disponibilità incerta - Questo oggetto richiede più tempo per essere spedito perché potrebbe non essere giacente in magazzino

COD: 9788861247505 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

«Il tempo è fuori dai cardini», scriveva Shakespeare, quasi avvertendo nel suo stadio di incubazione quella che è stata definita una «patologia temporale» dell’uomo contemporaneo, incapace tanto di progettare il futuro quanto di rielaborare il passato. Si è prodotta una «forbice temporale», ovvero uno iato strutturale fra il tempo della vita e il tempo del mondo, con i suoi correlati della noia e/o dell’angoscia… All’origine vi è una sorta di presente eternizzato, cioè una pura presenzialità che si sottrae alla decisione. Questa sindrome investe il senso della durata, cioè la coscienza del tempo vissuto. Il significato si dà sempre nel presente, come un «parto maschio del tempo» (Bacon) che supera il passato da cui trae origine per orientarsi all’avvenire. Allora, la percezione dell’ostilità del tempo, minacciato di sterilità, dev’essere saggiata nel crogiolo della «fedeltà allo spirito» (Alquié): l’essenza del tempo risiede nella sua tessitura drammatica, essendo eminentemente una relazione… L’autrice tenta una disamina della sintassi filosofica del tempo: punto di fuga è la provocazione lanciata da O. Cullmann negli anni 60, secondo cui il pensiero occidentale e il regime temporale cristiano sarebbero inconciliabili…

Informazioni aggiuntive

Editore

Il pozzo di Giacobbe

Collana

Aloisiana

Pagine

160

Pubblicazione

22 febbraio 2019

Lingua

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tempo redento. Riflessioni filosofiche a partire da Oscar Cullmann”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *