Pubblicato il

Wonder

WonderNegli ultimi giorni ho letto Wonder, di R.J. Palacio. Questo romanzo racconta le avventure di August Pullman, un ragazzo quasi normale che sta per iniziare la prima media. Quasi normale perché quella sua malformazione facciale gli crea problemi sociali di grave entità.

“So di non essere un normale ragazzino di dieci anni. Sì, insomma, faccio cose normali, naturalmente. Mangio il gelato. Vado in bicicletta. Gioco a palla. Ho l’Xbox. E cose come queste fanno di me una persona normale. Suppongo. E io mi sento normale. Voglio dire dentro. Ma so anche che i ragazzini normali non fanno scappare via gli altri ragazzini normali fra urla e strepiti ai giardini. E so che la gente non li fissa a bocca aperta ovunque vadano.”

Ambientato a New York, la narrazione scorre molto facilmente: è un libro per ragazzi, ma anche gli adulti lo possono leggere con piacere. Un interessante scelta creativa è stata quella di far narrare ogni capitolo a un personaggio della storia diverso: dopo il primo capitolo vissuto negli occhi di August, il protagonista, la storia passa negli occhi di Olivia, la sorella, e poi ai suoi amici. In questo modo la lettura è resa molto più interessante, ed è difficile smettere di leggere, si ha sempre lo stimolo di continuare, capitolo dopo capitolo, a vedere come andrà a finire la storia. E cambiando punto di vista, si capisce bene il perché di determinate reazioni. Lo stile di scrittura si adatta anche al personaggio – quando sono arrivato a leggere il capitolo di Justin, il ragazzo sedicenne della sorella, sono rimasto un po’ spiazzato: la punteggiatura era errata e non veniva fatto uso di maiuscole – per il suo carattere è solo una perdita di tempo.

Simpatica anche l’idea di abbinare ogni capitolo a una canzone, nonché l’intero libro. Il titolo, che in inglese significa “meraviglia”, viene da Wonder, di Natalie Merchant, il cui testo recita:

I medici sono venuti da città lontane
solo per vedere me
in piedi sul mio letto
increduli per quello che stavano vedendo

Dicono che io devo essere una delle meraviglie
della creazione di Dio
e per quello che vedono non possono offrire
nessuna spiegazione

Federico

Pubblicato il

La famiglia vista da Costanza Miriano

Miriano in LibreriaCostanza Miriano è una giornalista che ha esordito come scrittrice nel 2011 con Sposati e sii sottomessa, una raccolta di lettere alle amiche alle prese con problemi sentimentali e familiari, in cui sostiene convintamente la visione cristiana del matrimonio. L’anno successivo è uscito Sposala e muori per lei, dedicato questa volta agli uomini, ai mariti delle “spose sottomesse”. I due titoli sono ispirati a un passo della Lettera agli Efesini (Ef 5,22-33): «Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore […] E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei […]».

Fino al 30 novembre le sue opere sono disponibili con sconto del 15%:

(Offerta disponibile solo online, è possibile prenotare online e ritirare in negozio alle stesse condizioni, senza costi aggiuntivi)

Pubblicato il Lascia un commento

Un piccolo passo in avanti…

La libreria La Cometa diventa anche “libreria online”.

È un piccolo inizio, pensando alle migliaia di titoli che abbiamo in negozio, ma speriamo, in questo modo, di soddisfare una piccola clientela che ci segue lontano da Firenze.

Ordinando sul sito internet, è possibile sia chiedere la spedizione, sia semplicemente prenotare il libro per poi ritirarlo in negozio.

Fino al 31 ottobre 2015, per festeggiare, proponiamo uno sconto 25% su una selezione di libri San Paolo e sulla collana “I libri biblici” delle Edizioni Paoline commentati da biblisti famosi.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Presentazione del libro “L’oro degli anni”

L'oro degli anniVenerdì 16 ottobre 2015, alle ore 19, in collaborazione con “la Melagrana“, associazione di promozione sociale, sarà presentato il libro “L’oro degli anni” – poesie di Marisa Ceccatelli.

Introduzione di Rosaria Lo Russo, segue dibattito.

Alle ore 20 Apericena con contributo a sostegno dei progetti dell’Associazione “La Melagrana APS

Sarà presente l’autore.