Descrizione
Nell’evangelizzazione, nessuno è mai solo, si è sempre un “io ecclesiale” che manifesta l’appartenenza alla Chiesa e alla comunità cristiana. È tutta la Chiesa che evangelizza, e questa responsabilità non può essere delegata a nessuno, ma va vissuta interamente da ognuno, con i carismi e ruoli che si rivestono nella Chiesa e nella società. Ecco il punto di partenza comunitario, formulato da papa Francesco nella sua Esortazione apostolica Evangelii gaudium (2013), del volume. I due autori scelgono il tema del “camminare insieme” come compito e stile della Chiesa e della teologia dei nostri tempi, aiutando i lettori a riscoprirne le radici e le sollecitazioni al popolo di Dio proprio nel Concilio Vaticano II. Il volume ripercorre anzitutto l’evolversi della teologia prima del Concilio Vaticano II e successivamente l’insegnamento conciliare, per concludere proponendo una “nuova umanità” basata sulla dimensione comunitaria, che va oltre gli schematismi per aprirsi a un incontro personale.