(In)sensatezza della preghiera. Alla ricerca di una ragionevole responsabilità

26,00

Autore: Christoph Böttigheimer
Traduttore: G. Poletti
Editore: Queriniana
Collana: Giornale di teologia
Pagine: 256
Rilegatura: Brossura (Copertina flessibile)
Anno di prima pubblicazione: 2022

Disponibilità incerta - Questo oggetto richiede più tempo per essere spedito perché potrebbe non essere giacente in magazzino

COD: 9788839934406 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Perché chiedere, e perché chiedere a Dio? Tra l’atto della fede e il contenuto della fede esiste una imprescindibile reciprocità. Le questioni che ne emergono vengono qui dibattute focalizzandosi sulla preghiera di domanda. Il libro evidenzia le obiezioni della filosofia, delle scienze naturali e della teologia alle preghiere che esprimono richiesta o supplica, intercessione o invocazione, e cerca di trovare una loro legittimazione razionale. Nel far diventare la supplica a Dio un tema del pensiero, il teologo Böttigheimer tratta altresì questioni fondamentali della fede nel Dio cristiano e – alternando domande e tentativi di risposta – offre in chiave critica una chiarificazione di alcuni concetti correnti sulla natura del divino. A conferma che nella preghiera si acquista consapevolezza delle sfide e degli interrogativi del credere. Fino ad esclamare, con Karl Rahner: «Credo perché prego!».

Informazioni aggiuntive

Autore

Christoph Böttigheimer

Traduttore

G. Poletti

Editore

Queriniana

Collana

Giornale di teologia

Pagine

256

Rilegatura

Brossura (Copertina flessibile)

Pubblicazione

2022