Descrizione
“Carissimi fratelli, Vi presentiamo in questo anno in cui sta progredendo la preparazione della causa di beatificazione di Carmen, una sua opera, che consiste in una tesina che fece nel 1960 a Valencia, quando il suo Istituto delle Missionarie di Cristo Ges? la invi? l? a studiare Scienze Sacre, dal titolo “Necessit? della preghiera nel pensiero di Pio XII”. Il testo viene preceduto in questo libro da un’introduzione scritta dai curatori, Alfonso V. Carrascosa e Padre Ra?l Orozco, in cui ci viene offerta una breve contestualizzazione storica e teologica del suo contenuto… … Sono rimasto sorpreso e anche ammirato, perch? siamo in un periodo molto simile a quello vissuto da Carmen nei suoi primi trent’anni. Lei aveva una profonda ammirazione per Papa Pio XII. Leggendo il testo mi chiedevo: perch? Carmen ha deciso di studiare la preghiera nel Magistero di Pio XII? … lei dice di aver sentito la vocazione all’et? di dieci anni circa, e quando pi? tardi passava per la cattedrale di Tudela e si fermava davanti alla cappella dello Spirito Santo, la fiamma d’amore che il Signore le aveva concesso da piccola, all’et? di 30 anni volle confrontarla con il Magistero della Chiesa del suo tempo, di Papa Pio XII, che ammirava tanto, come dice nel suo scritto. Dico questo, perch? ci troviamo oggi quasi nella stessa situazione in cui si trov? Pio XII…… Carmen nella sua tesina dice: “La vita cristiana ? tutta una comunicazione con Dio, che ha come radice l’inabitazione della Trinit?: Dio vive in noi e noi in Dio”. (dalla prefazione di P. Mario Pezzi) Carmen Hern?ndez, iniziatrice del Cammino Neocatecumenale insieme a Kiko Arg?ello, nacque in Spagna, a ?lvega (Soria), il 24 novembre 1930. Quinta di nove fratelli, visse l’infanzia e la giovinezza a Tudela (Navarra). Nel 1954 si laure? in Chimica a Madrid. Seguendo la vocazione missionaria che sentiva fin da bambina, decise di entrare nell’Istituto delle Suore Missionarie di Cristo Ges?. Nel 1960 si laurea in Scienze Sacre presso l’Istituto Sedes Sapientiae di Valencia. Dopo il soggiorno a Londra per formarsi alla missione in India, torna a Barcellona, dove incontra il giovane insegnante di liturgia Pedro Farn?s Scherer, che la introduce alle fonti pasquali dell’Eucaristia. Dalla met? del 1963 alla met? del 1964 viaggia in Terra Santa, visitando i Luoghi Santi. Al suo ritorno a Madrid inizia a lavorare nelle baracche di Palomeras Altas, dove incontra Kiko Arg?ello. In mezzo ai poveri nasce la prima comunit? neocatecumenale, grazie alla forza del Mistero Pasquale e alla predicazione del Kerigma. ? morta il 19 luglio 2016, a Madrid, all’et? di 85 anni. Il 19 luglio 2021 ha avuto luogo la richiesta di apertura della causa di beatificazione di Carmen durante la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Madrid, Mons. Carlos Osoro Sierra, nella Cattedrale di Santa Mar?a la Real de la Almudena.”