Descrizione
Una riflessione sulla giovinezza a partire dalla rilettura di figure bibliche come Isacco, Giuseppe, Davide e, naturalmente, Gesù. Dalle loro storie Epicoco estrae alcuni temi chiave per parlare dei giovani d’oggi come opportunità e non – come spesso avviene – in chiave negativa. Con il suo stile fresco e immediato, don Luigi delinea un’antropologia positiva della giovinezza a partire dal “Complesso di Telemaco” che, a Edipo che uccide il padre, contrappone Telemaco che ne attende il ritorno. In questa lettura, Gesù è l’immagine più significativa di una giovinezza che funziona, in cui l’opportunità che si esprime nell’essere figlio trova il suo compimento nella relazione con il Padre.